ORGANIZZAZIONE
E STRUTTURE |
Composizione
dello studio
- n° 1 Ingegnere Elettrico (contitolare);
- n° 1 Perito industriale elettrotecnico (contitolare);
- n° 1 Perito industriale elettrotecnico ( dipendente).
Lo Studio si avvale anche di collaboratori esterni.
Dotazione hardware/software e strumentazione
Lo studio e' provvisto di sei postazioni di lavoro, ognuna attrezzata
con personal computer serie Pentium, connessi in rete locale e
tali da potere comunicare anche con le periferiche presenti, tra
cui:
- un plotter a getto d'inchiostro HP 800, formato A0;
- un plotter a getto d'inchiostro HP 455 CA, formato A0;
- una stampante laser HP 6l, formato A4;
- stampante laser HP3800, formato A4;
- stampante laser HP 2200DTN, formato A4;
- una stampante a getto d'inchiostro a colori Epson Stylus 1520,
formato A3;
- una fotocamera digitale Canon.
Il software di cui e' dotato lo studio e' il seguente:
- AutoCad R12 licenza n° 05704-164808-4980;
- AutoCad LT2000i licenza n° 700-50128223;
-
AutoCad LT2005 licenza n° 342-75935045;
- AutoCad LT2006 licenza n° 343-91735526;
- AutoCad LT 2008 licenza n° 347-28127665;
- Software della ACCA S.r.l. per la redazione dei computi metrici,
capitolati, analisi prezzi, piani di sicurezza, costi della sicurezza,
cronoprogramma lavori, piano di manutenzione dell'opera, ecc.;
- Programmi di calcolo e verifica di varie case costruttrici,
tra cui bTicino, Disano, Schneider Electric, Siemens, ecc., tutti
provvisti di licenza d'uso;
- ZEUS2, lic. n° 2657, per il calcolo e verifica del rischio
di fulminazione;
- Software CPIwin della BM Sistemi per le pratiche di prevenzione
incendi.
Come strumentazione, lo studio e' dotato di:
- strumenti della HTITALIA, mod. 2035, GSC 57, HT 307 per la verifica
degli impianti elettrici secondo norme CEI 64-8;
- un analizzatore della DOSSENA, mod. MULTIVER 3S, di reti in
b.t., interfacciabile con PC, per il controllo delle grandezze
elettriche e la discriminazione di eventuali disturbi indotti
e condotti;
- uno strumento per la verifica delle apparecchiature elettromedicali,
secondo norme CEI 62-5, della METRON serie QA-90.
Procedura interna
Acquisita la commessa, viene definito preliminarmente il quadro
delle esigenze (tecnico-economiche) della Committente al fine
di individuare, nell'ambito delle norme e legislazioni applicabili
al caso, gli interventi tecnici che siano anche compatibili con
i vincoli economici da rispettare.
Le fasi di progettazione sono completamente supportate da tre
stazioni CAD che permettono di apportare qualsiasi modifica in
corso d'opera e di consegnare la copia esecutiva di cantiere degli
elaborati finali.
La
definizione dei prezzi unitari delle opere ed il computo delle
stesse e' anch'essa elaborata da un'altra unita' di calcolo, dotata
di apposito software, che permette di acquisire i dati da un archivio
di voci e costi elementari tratti dai cataloghi e listini prezzi
dei maggiori costruttori di materiale elettrico. Pertanto in tempi
abbastanza contenuti si puo' avere l'aggiornamento dei prezzi
unitari e/o delle voci elementari di costo.
Gli elaborati progettuali, prima di essere definitivamente rilasciati
alla Committente, vengono sottoposti alla procedura codificata
del controllo di qualita' al fine di eliminare, quanto piu' possibile,
gli errori standard e sistematici insiti nella progettazione assistita
da calcolatore.
Le fasi realizzative dell'impianto sono accompagnate, dove necessario,
da disegni di dettaglio e da una costante Direzione Lavori che
permettono di definire meglio e risolvere in modo appropriato
situazioni impiantistiche particolari riscontrabili in corso d'opera.
In questa fase viene anche testata la soddisfazione della Committente
rispetto sia all'esecuzione dei lavori che al raggiungimento degli
obiettivi prefissati in fase di progettazione e scelta delle soluzioni,
introducendo, ove necessario, le opportune variazioni ai lavori
in corso.
Infine, grazie alla strumentazione che lo studio dispone, e' possibile
anche eseguire collaudi parziali in corso d'opera, ovvero mettere
sotto controllo un intero impianto o parti di esso al fine di
accertarne la perfetta funzione e funzionalita', come da progetto
o da specifiche.